Avere un’idea chiara sugli errori Seo più comuni da evitare, oggi, diventa indiscutibilmente importante a causa del suo continuo aggiornamento e dell’evoluzione dei motori di ricerca, che, nel corso del tempo, hanno introdotto concetti sempre nuovi e algoritmi enigmatici. Oltre allo sviluppo dei search engine, a complicare la situazione interviene l’aumento esponenziale della concorrenza, che accresce i risultati nelle Serp, rendendo necessario interventi mirati e processi di ottimizzazione sani, per sfuggire alle penalizzazioni. Vediamo quali errori non vanno commessi.
In primo luogo, spesso è diffusa la convinzione che il ricorso ad un buon CMS possa essere sufficiente a concludere l’attività Seo. Che si tratti di Joomla!, WordPress, Drupal o Magento, che certamente sono predisposti per l’ottimizzazione, è uno degli errori Seo più comuni ricorrere esclusivamente a tali piattaforme senza una strategia adeguata.
Non introdurre “contenuti duplicati” perché, in questo caso, le penalizzazioni di Google portano anche all’esclusione dall’indice. Per far fronte al problema è utile ricorrere al redirect 301, realizzare il rewrite correttamente e, ovviamente, non replicare lo stesso contenuto.
Ottimizzare title, meta description e immagini: inserimento lungimirante delle parole chiave, contenuto chiaro e conciso e non superare la lunghezza ideale. Per l’ottimizzazione delle immagini va curato l’attributo Alt (“testo alternativo), che consiste nell’elemento Html associato all’immagine. È chiaro che non ottimizzare il tasto Alt senza le parole chiave adeguate è uno dei limiti e tra gli errori Seo più comuni da evitare.
Curare l’ottimizzazione degli heading tag – attraverso le key giuste e con una coerenza nella stesura dei contenuti. Lo sviluppo di una sitemap XML, che aiuta gli spider a indicizzare velocemente i contenuti penetrando facilmente la struttura del sito, e la condivisione sui Social Network – essenziale per promuoversi sul web – sono altre due caratteristiche da non sottovalutare. Aiuta a prevenire penalizzazioni anche prestare attenzione ai broken link o ai link non funzionanti (è consigliabile un redirect 301, se ve ne fossero), che non arricchiscono la user experience e sono tra gli errori Seo più comuni.