L’importanza dell’ottimizzazione dei link interni tra sezioni e pagine

L’ottimizzazione dei link interni è una parte integrante dell’architettura di un sito web; un’efficiente strutturazione delle pagine attraverso i collegamenti ipertestuali risulta di importanza capitale sia per l’utente, che viene guidato passo dopo passo nella navigazione, sia per i motori di ricerca, i cui spider possono saltare da una pagina all’altra grazia ad un’efficace organizzazione di link. Nel corso degli anni, le tecniche di linking interno hanno conosciuto un’evoluzione: si è passati dagli exact matching link texts ad una modalità di inserimento link maggiormente spontaneo e discorsivo.

La home page di un sito è, di norma, la parte caratterizzata da maggiore PageRank e da cui deve partire l’ottimizzazione dei link interni tra sezioni e pagine. La configurazione ideale del linking interno rispecchia una forma gerarchica. Il vertice della piramide coincide con la home page: da qui si diramano le pagine core successive, rispettando una fondamentale organizzazione gerarchica che procede gradualmente, dalla pagina principale verso i livelli inferiori.

Una prerogativa essenziale per un sito seo friendly è possedere URL SEF, che offrono informazioni preziose sul contenuto della pagina a cui sono connesse tramite anchor text. Questi ultimi devono essere:

  1. Differenziati, cioè non ripetuti per linkare la medesima pagina.
  2. Privi di call to action ed essere legato al contenuto a cui rimanda.
  3. spontanei, perché, per l’ottimizzazione dei link interni, è essenziale tutelare l’utente, invogliandolo naturalmente al click.

Per migliorare la navigabilità di un sito si possono utilizzare:

  1. Bradcrumbs: insieme di link che permettono all’utente di orientarsi e navigare facilmente all’interno della struttura del portale.
  2. Sidebar personalizzata: accompagna l’utente durante la navigazione, facilitandone il percorso.
  3. Blog: ha una duplice funzione; oltre ad essere una fonte completa e costante di link, può essere integrato con articoli e contenuti che favoriscono il posizionamento sui motori di ricerca, se correttamente implementati attraverso keyword competitive
Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on email
Email
Giovanni Sodano

Giovanni Sodano

Consulente Marketing, studioso di Seo e Naming. Autore del libro SeoDance.

Visita il sito

Altri post

Webmaster tools di Google

Webmaster Tools di Google offre allo specialista del web una serie di possibilità funzionali alla valutazione della propria strategia SEO. Il punto centrale della questione

Leggi tutto »