Tra le peculiarità che devono contraddistinguere un sito di qualità, pagine e contenuti tematici sono quelle destinate ad avere un impatto sempre maggiore: oggi più che mai, il concetto di “content is the king” ha assunto un valore prioritario nella costituzione di una strategia web adeguata.
I criteri da rispettare per la creazione di sito user oriented sono tre:
- Usabilità: stando alla definizione di Jakob Nielsen, guru dell’usability, un sito gode di questa virtù quando il suo utilizzo è immediato ed efficiente, con pochi errori di interazione e rispondente ai bisogni dell’utente;
- Accessibilità: i contenuti e le informazioni di una pagina web devono essere fruibili immediatamente;
- Fruibilità: per essere correttamente fruibile, un sito deve essere visualizzato correttamente su varie tipologie di browser e dispositivi.
Oltre ai criteri suddetti, le pagine e i contenuti tematici servono ai vari search engine per la corretta classificazione del sito. Aspetto fondamentale da cui partire è la coerente catalogazione di ogni argomento: questi devono essere raggruppati all’interno di una categoria o contraddistinti attraverso tag.
Due gli errori da evitare in questa fase:
- Uncategorized: una categoria dal nome “senza categoria” dove vengono inseriti articoli e contenuti del sito è assolutamente sconsigliabile;
- Eccessivo utilizzo dei tag: se la struttura presenta un sovraffollamento di tag, ne consegue che gli argomenti più importanti vengono scansionati con minore frequenza.
Creare una classificazione per pagine e contenuti tematici : le tassonomie e la user experience.
La tassonomia non è altro che la disciplina della classificazione. Traslata in ambiente web, essa agevola il miglioramento dell’esperienza dell’utente, che riesce ad identificare ogni categoria del portale, riuscendo a muoversi al suo interno con facilità.
Lo step finale è quello successivo alla categorizzazione degli articoli su una base tassonomica. Se, ad esempio, abbiamo creato sul nostro portale culinario un archivio per il tag “pasta”, tutti gli articoli rilevanti attinenti alla key “pasta” andranno contrassegnati da quel tag e finiranno in quella categoria: la corretta creazione di contenuti tematici, in pagine tematizzate e divisi per macro aree di interesse risulta il punto di maggior valore.