Tematizzazione di un sito web

La tematizzazione del sito mira a definire una struttura contenutistica quanto più coerente con un topic di riferimento: così Google classificherà il sito risalendo il fil rouge che lega l’intera gamma dei contenuti.

Ogni obiettivo editoriale va definito partendo dall’argomento principale del sito web ed evitando di trattare argomenti non attinenti. Un esempio pratico: se il nostro sito tratta di motocicli, sarà profondamente deleterio inserire articoli che trattano di cibo.

Nel caso ipotizzato, sarà bene creare, invece, contenuti per affinità tematica, attraverso argomenti pertinenti al topic e argomenti correlati. I primi sono strettamente connessi alla tematica principale: in un sito sul motociclismo sono contenuti pertinenti alla tematizzazione del sito in questione articoli sul motocross, sulle compravendita di moto, etc. . I contenuti correlati sono quelli che ruotano intorno al topic principale: codice della strada, riforme patente A, etc. .

I contenuti non devono essere disposti senza alcun criterio all’interno di un sito: essi vanno racchiusi in una medesima categoria o caratterizzati da uno specifico tag. Per questa ragione, sono assolutamente da evitare alcune “pratiche” sconvenienti:

  • Non definire il titolo di una categoria.
  • Non abusare nell’utilizzo di tag.

Se un archivio del nostro sito d’esempio prevede un tag “Scooter”, tutti i contenuti attinenti al tema “scooter”, per rispettare la tematizzazione del sito, vanno contraddistinti dal medesimo tag (quindi: scooter 50 cc, scooter 125 cc, etc.)

Una volta compresa l’importanza capitale della topicizzazione de contenuti è chiaro anche il motivo per cui risulta fortemente improbabile posizionare una parola chiave lontana da quanto scritto in precedenza, anche se attinente al proprio topic: la ricerca di termini come “guidare” o “guida” (stemming) è piuttosto naturale da parte dell’utente. È consigliabile estendere la gamma di parole chiave utilizzate all’interno del sito anche a termini con la stessa radice, favorendo l’indicizzazione e creando un giovamento connesso alla tematizzazione del sito.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp
Share on email
Email
Giovanni Sodano

Giovanni Sodano

Consulente Marketing, studioso di Seo e Naming. Autore del libro SeoDance.

Visita il sito

Altri post